Informazioni anagraficheCognome: Visconti Parisio Nome: Lucia Nata a: Desenzano del Garda (Brescia) Il: 23 novembre 1964 Nazionalità: italiana Stato Civile: coniugata, 1 figlio (1998) Residenza: Milano
Impiego attualeProfessore Ordinario di Scienza delle Finanze (SECS-P/03), Dipartimento di Economia, Metodi quantitativi e Strategie d'impresa (DEMS), Università di Milano-Bicocca, piazza dell’Ateneo Nuovo, 1 20126 Milano. dal 1/10/12. Membro del Senato Accademico, Università di Milano-Bicocca, dal 1 /10/12.
Posizioni PrecedentiDirettore del Dipartimento dei Sistemi Giuridici ed Economici (DSGE). Dal 1/10/2009 al 30/9/2012. Professore Ordinario di Scienza delle Finanze (SECS-P/03), Dipartimento dei sistemi giuridici ed economici, Facoltà di Giurisprudenza, Università di Milano-Bicocca, piazza dell’Ateneo Nuovo, 1 20126 Milano. Dal 1/3/2005 al 30/9/2012. Professore Associato di Scienza delle Finanze (SECS-P/03), Dipartimento dei sistemi giuridici ed economici, Facoltà di Giurisprudenza, Università di Milano-Bicocca. In servizio dal 1/10/2001 al 28/2/2005. Ricercatore di Scienza delle Finanze, Istituto di Scienze Economiche e Statistiche, Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Milano, via Festa del Perdono, 7, Milano. Dal 16/11/1994 al 31/9/2001.
StudiIstituzione: Università degli Studi di Milano Periodo: 1983/1988 Titolo: Dottore in Giurisprudenza, Magna cum Laude
Istituzione: University of York (UK) Periodo: 1990/91 Titolo: Master of Science in Economics, con Distinction
Istituzione: Università degli Studi di Pavia Periodo: 1991/1994 Titolo: Dottore di Ricerca in Economia
LingueItaliano: madrelingua Inglese: livello buono Francese: livello discreto
Attività AccademicheDidatticaIncarico didattico: Corso di Scienza delle Finanze (9 crediti) al primo anno del corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza, Facoltà di Giurisprudenza, Università di Milano-Bicocca. Dall’aa. 2001/02 in avanti.
Docente responsabile del corso di Regolamentazione non-Tariffaria, Master MeGes, Università L. Bocconi, Milano. Dall’aa. 2001/02 al 2008. Interessi di RicercaAnalisi economica ed istituzionale dei meccanismi d’asta (cod. JEL D44, C72) Applicazione della teoria delle aste ai meccanismi di contrattazione centralizzata dell’energia elettrica (Borse Elettriche) (cod. JEL L94) Teoria della regolamentazione e dei contratti (cod. JEL L51, D82) Analisi dell’efficienza delle imprese pubbliche dal punto di vista teorico e della verifica econometria (cod. JEL D24, L92)
Altre attività svolte nell’ambito accademicoReferee per The Economic Journal, Journal of Economic Behavior & Organization, Mathematics for Operation Research, Politica Economica, International Review of Economics, Annals of Operation Research, Resource and Energy Economics, European Journal of Operational Research.
Coordinatore del Corso di Laurea per Operatori dei Servizi Giuridici (fino al 30/9/2009)
Membro della Società Italiana di Economia Pubblica (SIEP) Membro della Società Italiana degli Economisti (SIE) Attività esterne all’ambito accademico
Membro del Comitato scientifico dell’Osservatorio Energia ( REF-Ricerche per l’Economia e la Finanza, Milano).
Attività di consulenza per l’AEEG (Autorità per l’Energia Elettrica ed il Gas) su temi specifici relativi all’impiego di meccanismi di asta nel settore. Anno 2000 e 2001.
Attività di consulenza per l’ANCE- Associazione Nazionale dei Costruttori Edili: Rapporto sull’uso delle aste per la costruzione e gestione di parcheggi pubblici in Italia. Periodo 1998-2000.
Rapporto per la Commissione Tecnica per la Spesa pubblica sull’efficienza delle ferrovie italiane nel contesto europeo; “Efficienza nella produzione dei servizi delle ferrovie dello stato”, volume CIRIEC.
|
|||